Monthly Archives: October 2017

Sostanze nutritive essenziali per la crescita dei capelli

Sostanze nutritive essenziali per la crescita dei capelli

La salute dei propri capelli è molto importante per la maggior parte delle persone e dovrebbe esserlo per tutti; infatti i capelli e la cute sono una sorta di specchio della salute dell’organismo, quindi sono dei validi messaggeri di eventuali disturbi più profondi, come lo è anche la pelle.

Per questo e anche perché sono una componente importante della bellezza e del nostro aspetto, vanno protetti, curati e rinforzati costantemente, ogni giorno. È necessario che siano sempre ben puliti e idratati con creme adeguate, oltre ad essere pettinati ed asciugati con la delicatezza che meritano; insomma, non bisogna sottovalutare l’importanza che hanno. Oltre a curarli direttamente, possiamo adottare alcuni accorgimenti anche nell’alimentazione in modo tale da dare loro, attraverso essa, le giuste sostanze nutritive di cui hanno bisogno.

Come far crescere i capelli mangiando

È arrivato il momento di cambiare il luogo dove curiamo i capelli e di andare quindi dal bagno alla cucina, per ricevere e fare nostri alcuni consigli culinari utili per rafforzare e far crescere i capelli. Fondamentale è assicurarsi di consumare una buona dose giornaliera di vitamine di tutti i tipi; mangiamo quindi patate e ceci, ricche di vitamina B, per far crescere e rendere sani i nostri capelli, carote e kiwi per ostacolarne l’indebolimento e gli spinaci, ricchi di antiossidanti e minerali, che li faranno crescere rapidamente. Fondamentale è poi consumare una buona dose di proteine, che sono il principale componente dei capelli e sono necessari per mantenerli forti; queste importanti sostanze nutritive sono contenute nella uova, nel pesce e nei fagioli, ma anche in moltissimi altri alimenti.

Poi, per nutrire il follicolo pilifero, consumiamo buone quantità di zolfo, di cui sono ricchi le cipolle, l’aglio e anche gli asparagi e completiamo la nostra alimentazione a favore di capelli più sani consumando cibi ricchi di ferro, come i cavoli, che hanno a che fare con la produzione di sebo e l’idratazione della nostra cute.

Avere una pelle luminosa

Sostanze nutritive necessarie per avere una pelle luminosa

Avere una pelle liscia e luminosa non è cosa da poco; richiede infatti molte attenzioni e anche sforzi da parte nostra, sia per garantirle delle cure adeguate con l’uso di creme e maschere sempre migliori, sia perché è strettamente collegata anche alle nostre abitudini alimentari e quotidiane; quando la esponiamo al freddo eccessivo si secca, se il sole è troppo forte si scotta e si può riempire di macchie.

Ma anche se mangiamo sempre cibi pieni di grassi e non controlliamo l’assunzione degli zuccheri contenuti in merendine e bibite sfiziose, ne vedremo gli effetti direttamente sulla pelle; appariranno impurità e magari leggeri arrossamenti, rendendo necessario un intervento veloce e mirato, ma soprattutto un rimedio costante. Il migliore è senza dubbio il cibo e l’attenzione verso le sostanze nutritive che ingeriamo, cercando di scegliere quelle più benefiche e, perché no, che più ci piacciono.

Cosa mangiare per avere una pelle luminosa

Innanzitutto è bene sottolineare che non bisogna privarsi totalmente di nessun cibo, sia perché quasi tutti hanno apportano comunque delle sostanze nutritive al nostro corpo, sia perché la privazione genera ansia e stress, anch’essi fattori che influiscono negativamente sull’aspetto della nostra pelle. Quindi, vediamo piuttosto quali cibi bisogna preferire. Inutile dire che frutta e verdura non devono mai mancare dalla tua cucina, ma in particolare assumi molta vitamina C, contenuta in peperoni gialli e arance; questa componente infatti atacca e tiene lontani i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento rapido della pelle, oltre a creare collagene, che dà elasticità alla tua pelle. Per proteggerla in modo completo e sicuro, mangia le mandorle ogni giorno perché la proteggono dai fattori ambientali nocivi, come i raggi UV. Infine, per gli amanti delle vellutate di verdura c’è la zucca, ricchissima di vitamina A che è fondamentale per favorire il ricambio delle cellule morte della pelle e ridare vigore al colore del tuo viso, che era un po’ spento, e per renderlo ben idratato.

Sostanze nutritive essenziali

Sostanze nutritive essenziali per avere denti più forti

La salute dei denti e della bocca in generale è necessaria sia ovviamente per il benessere che procura sia perché avere una bocca pulita, sana e bella ci può dare quel pizzico di autostima di cui a volte abbiamo bisogno.

È infatti la parte del nostro corpo più esposta alla vista e al contatto con gli altri ed è quindi uno specchio di come siamo noi, attenti all’igiene o trascurati per esempio. Per questo e per ovvi motivi di salute, bisogna curare bene i propri denti, giorno dopo giorno, usare dei prodotti adatti ed avere i giusti metodi per dedicar loro le migliori attenzioni. Oltre ad avere l’abitudine di andare spesso dal dentista e di seguire i consigli che ci dà anche a casa, possiamo cambiare un po’ la nostra alimentazione ed integrarla con alimenti ricchi di sostanze nutritive indispensabili per la salute dei nostri denti.

Sostanze nutritive che fanno bene ai denti

Una sostanza nutritiva indispensabile per mantenere i vostri denti sani e forti è senza dubbio la vitamina C perché previene il decadimento del collagene presente nelle gengive che lascerebbe scoperto il cavo orale, generando non pochi problemi; mangiate quindi kiwi e fragole in abbondanza, senza dimenticarvi degli agrumi, anch’essi molto efficaci.

Potete essere sicuri di assumere una giusta quantità di calcio e proteine vegetali se vi abituate a mangiare le noci e le mandorle; in aggiunta, i vostri denti saranno protetti dai batteri se consumate frequentemente la cipolla, meglio se cruda. Per stimolare la produzione di saliva ed assicurarvi una certa pulizia dentale, mangiate cibi poco acidi e molto fibrosi come il sedano e le mele: non avrete più problemi di placca e gioverete moltissimo alla salute del cavo orale. Accompagnate tutti questi cibi con delle abbondanti tazze di tè verde, che ha un grande potere contro le infiammazioni, e sarete soddisfatti dei risultati.

crampi muscolari

Assumi più minerali, essenziali per combattere i crampi muscolari

I crampi sono dei dolori fortissimi che colpiscono il muscolo, ma al contrario di quello che si potrebbe pensare, ciò non avviene sempre quando si è in movimento, anzi accade anche durante il sonno prendendoci alla sprovvista e disturbando il nostro riposo.

I crampi sono causati dalla rigidità del muscolo, a seguito spesso di un esercizio fisico troppo prolungato o svolto in situazioni con temperature estreme e nocive, oppure a causa di una forte disidratazione e mancanza di sali minerali che sono indispensabili affinché il nostro corpo possa lavorare bene. I crampi sono quindi disturbi perlopiù momentanei, ma ci sono casi in cui il fenomeno si presenta quotidianamente o quasi, diventando un vero e proprio problema. Dato che non ci sono cure vere e proprie, bisogna fare in modo di prevenire i crampi per poter svolgere più serenamente qualsiasi attività.

Quali sono i minerali essenziali da assumere

Per poter rendere meno frequenti gli episodi in cui si presentano i crampi, bisogna seguire dei semplici ma efficaci consigli che hanno come obiettivo quello di aumentare la presenza di magnesio, potassio e calcio nel nostro corpo, dato che la loro carenza è la causa principale di crampi. Anziché scegliere gli integratori di sali minerali esistenti in commercio, che hanno comunque un effetto benefico sul tuo corpo e preventivo riguardo al verificarsi dei crampi, potresti decidere di iniziare a consumare costantemente alcuni cibi.

Assicurati di mangiare spesso le patate dolci, le arance, lo yogurt magro e le vongole, tutti alimenti ricchissimi di potassio; accompagnali con alimenti ricchi di magnesio, come il riso, i datteri e gli spinaci per essere certo di avere in corpo una grande dose di minerali e completa il tutto con il calcio, contenuto in grandi quantità nella rucola, nei fichi secchi e nel buonissimo polpo.

migliori superfood

I migliori superfood per avere tutte le sostanze nutritive essenziali

Ultimamente si sente parlare di superfood un po’ ovunque, soprattutto in contesti in cui ci siano persone appassionate di alimentazione sana e anche innovativa. Il fatto che siano conosciuti anche perché vanno un po’ di moda, non toglie che i superfood siano davvero cibi ricchi di proprietà indispensabili per la salute del corpo umano; l’unico appunto è che ce ne sono tanti altri che consumiamo da sempre e che passano quasi inosservati o, per lo meno, non vengono esaltati a dovere. In ogni caso, che si tratti di moda o meno, non è una cattiva idea includere questi superfood nella nostra alimentazione e sperimentare nuove ricette, cambiando un po’ le abitudini che abbiamo.

I migliori superfood da provare

Per cominciare con quella che può essere una grande novità per molti, parliamo delle Bacche di Goji, perfette aiutanti del nostro sistema immunitario e di grande sostegno per alleviare numerosi acciacchi eventualmente presenti nel nostro corpo; è inoltre provato che contengono la zeaxantina, una sostanza miracolosa nella prevenzione della degenerazione del tessuto oculare con l’età. Ci sono poi le Bacche di Acai, provenienti dagli ambienti pluviali sudamericani con un magnifico effetto antiossidante che aiuta il cuore e l’apparato circolatorio, oltre a diminuire la presenza di colesterolo nel sangue.

Sempre dal Centro e dal Sud America provengono i semi di Chia che contengono una grande percentuale di Omega 3, necessario per la salute del cuore. Un alimento da sempre molto prodotto e consumato è poi la barbabietola, di cui si è diffuso l’uso per centrifugati e frullati; questo ortaggio ha proprietà antitumorali e, grazie alla presenza di saponine che eliminano i grassi, ha grandi effetti depurativi sull’organismo, ma non bisogna consumarla in eccesso perché è ricca di nitrati. Infine, parliamo dell’avocado, ricco di calorie e grassi monoinsaturi che combattono il diabete; consumatelo per diminuire il rischio di malattie cardiovascolari, ma occhio all’aumento di peso. Ogni alimento ha quindi le sue proprietà benefiche e i propri svantaggi, sta a noi decidere come e quanto assumerlo.